A Wind, Bit e Helbiz lo sharing monopattini a Milano

Le tre società selezionate si dividono equamente il totale della flotta: 750 monopattini per ogni gestore

di Redazione

Wind Mobility, Bit Mobility e Helbiz Italia sono le tre aziende che a partire dalle prossime settimane potranno fornire monopattini elettrici in condivisione in città. Lo scorso ottobre il Comune di Milano aveva pubblicato un bando per selezionare i gestori che avrebbero potuto effettuare il servizio di sharing dei dispositivi di micromobilità elettrica per un massimo di 2.000 veicoli.

Le tre società selezionate si dividono equamente il totale della flotta: 750 monopattini per ogni gestore per un totale di 2.250 dispositivi. Per iniziare a fornire il servizio di sharing dovranno versare il deposito cauzionale sotto forma di fideiussione e chiedere l’autorizzazione di avvio dell’attività presso gli uffici dell’assessorato al Commercio. Contemporaneamente, in accordo con gli uffici della Polizia locale, verrà fatta una verifica sui veicoli che saranno messi in strada affinché corrispondano effettivamente alle caratteristiche richieste dal bando dell’amministrazione: veicoli omologati, dotati di luci, numero identificativo e limitatori di velocità. I monopattini dovranno essere mantenuti in perfette condizioni di efficienza e sicurezza per l’utente.

Regole anche sulla collocazione dei mezzi: monopattini e simili potranno sostare esclusivamente nei punti di sosta dedicati alle biciclette o a lato strada, dove non sia espressamente vietato e comunque sempre secondo le regole del codice della strada. Nella Cerchia dei Navigli, dove non esiste sosta libera, i monopattini potranno attivare e chiudere il noleggio solo in uno degli oltre 4.300 stalli sosta per biciclette attraverso sistemi tecnologici realizzati a cura delle società di gestione.

Attualmente a Milano vi sono oltre 32.000 stalli per la sosta delle biciclette in tutta la città, di questi 6.900 sono esterni al municipio 1 e collocati nelle aree adiacenti alle fermate della metropolitana e 3.350 si trovano lungo le piste ciclabili.